Image
Caricamento

Nuova Mappa dell’Africa

Titolo
Nuova Mappa dell’Africa

Altro Titolo
Africae Tabvla Nova

Sommario
“Africae tabula nova” (Nuova mappa dell’Africa) apparve nella prima edizione (1570) del Theatrum orbis terrarum (Teatro del mondo) del studioso e geografo fiammingo Abraham Ortelius (1527-1598). La mappa è basata sulla mappa murale in otto fogli di Giacomo Gastaldi del 1564 e sulla mappa del mondo del 1569 di Gerhard Mercator, ed è la prima a riflettere accuratamente le conoscenze acquisite dagli europei sulla geografia del continente africano grazie alle esplorazioni del secolo precedente. La mappa rimase altamente influente fino al XVII secolo. Ortelius introdusse due cambiamenti rispetto alle mappe precedenti dell’Africa: rese il Capo di Buona Speranza più appuntito e ridusse l’estensione verso est del continente. La mappa include, nelle posizioni corrette, nomi di luoghi ancora in uso oggi, come Mozambico, Benin e Congo. Utilizza anche termini più generali, come “Nigritarum Regio” (Regno dei Neri). Theatrum orbis terrarum è considerato il primo vero atlante nel senso moderno: una raccolta di fogli di mappe uniformi e testo accompagnatorio rilegati in un libro per il quale vennero incisi appositamente piatti da stampa in rame. La prima edizione fu seguita da altre versioni in latino, olandese, francese, tedesco e spagnolo, con un numero sempre crescente di mappe. Tra il 1570 e il 1612, l’atlante fu pubblicato in 31 edizioni e in sette lingue. La mappa qui mostrata è tratta dalla quinta edizione latina, pubblicata nel 1575. Come molte altre mappe nell’atlante, fu incisa da Frans Hogenberg (circa 1539-1590).

Nomi
Giacomo Gastaldi, 1500?-1565? Collaboratore.
Franz Hogenberg, circa 1539-1590 Incisore.
Gerhard Mercator, 1512-1594 Collaboratore.
Abraham Ortelius, 1527-1598 Creatore.

Creato / Pubblicato
Anversa: [editore non identificato], 1575.

Categorie

  • 1575

Note

  • Il titolo è stato ideato, in inglese, dallo staff della Biblioteca.
  • Risorsa originale: 1 mappa; 36 x 49 centimetri.
  • Riferimento estratto dalla World Digital Library: “Revealing the African Presence in Renaissance Europe,” presso il Walters Art Museum, Baltimora.
  • Risorsa originale presso: Biblioteca Nazionale del Qatar.
  • Contenuto in latino.
  • Descrizione basata su dati estratti dalla World Digital Library, che possono essere stati estratti da istituzioni partner.

Archivio
Divisione Geografia e Cartografia della Biblioteca del Congresso, Washington, D.C. 20540-4650 USA dcu

Link
https://www.loc.gov/item/2021668697/