Image
Caricamento

LINGUA MATER

una produzione Belka Media e Raja Films realizzata dal regista Massimo Garlatti-Costa

“Lingua Mater” del regista Massimo Garlatti-Costa racconta un colorato mosaico di interviste ed emozioni raccolte in sei anni di ricerche e viaggi, dall’Europa all’Africa e al Sud America. È un lungo percorso che il regista ha intrapreso per esplorare i sentimenti linguistici delle persone e le lingue minoritarie, quelle legate all’affetto.

La lingua madre è il primo suono che un bambino impara a conoscere, rappresenta l’origine e l’appartenenza di un individuo e di un popolo in ogni parte del mondo. È un principio di diversità universale. Il documentario segue le rotte commerciali delle mastodontiche navi che solcano mari e oceani, collegando porti e popoli.

Attraverso l’uso del container, uno dei simboli fisici della globalizzazione commerciale, il racconto trasmette in modo sintetico informazioni e dati, amplificando la consapevolezza dello spettatore riguardo al grave pericolo che tutte le lingue, minori e non, stanno affrontando in questo momento storico.

Il film documenta la lotta della comunità occitana in Spagna, Francia e Italia per difendere la propria lingua madre, in contesti culturali e politici molto diversi. Successivamente, narra la battaglia dei preti friulani che chiedono il riconoscimento del messale e della celebrazione liturgica nella loro lingua madre.

Il documentario si sposta poi in Catalogna, dove affronta la questione della lingua catalana nel difficile contesto politico attuale, per poi arrivare in Africa, dove esplora le lingue tribali in un viaggio che va dal Togo, al Kenya, al Senegal, alla Nigeria. Il viaggio si conclude a Buenos Aires, in una piccolissima ma attiva comunità di friulani che cercano di mantenere viva la loro lingua e cultura.

Il documentario co-prodotto dalla casa di produzione Belka Media e da Raja Films per la regia di Massimo Garlatti-Costa, ha avuto il sostegno dell’Associazione LEM- Italia, Lingue dell’Europa e del Meditteraneo, del Fondo Audiovisivo del FVG, della Film Commission del FVG, dell’Università di Girona, dell’Università di Udine, della Regione Autonoma del FVG e l’appoggio di numerose università nazionali e internazionali come Université Paris Sorbonne, Université de Paris, Université Bordeaux Montaigne, Università di Teramo, l’Università Federico II di Napoli, il Centro di ricerca sulla lingua e sui testi baschi IKER, la Maison des Sciences de l’Homme di Bordeaux, da Odellum, Osservatorio delle Lingue d’Europa e del Mediterraneo, la Société savante plurilingue et interdisciplinaire POCLANDE.

info@belkamedia.com
+39 333 2307162

TRAILER LINGUA MATER