Image
Caricamento
Université de Picardie Jules Verne

JEAN-MICHEL ELOY

"I vantaggi di una educazione multilingue e plurilingue"

L’educazione multilingue e plurilingue è una risorsa fondamentale per lo sviluppo cognitivo e sociale, offrendo numerosi vantaggi. Studiare in più lingue migliora la flessibilità mentale, potenziando la capacità di risolvere problemi e la creatività. I bambini, in particolare, beneficiano enormemente dell’apprendimento precoce delle lingue.
Nei primi tre anni di vita, essi assimilano le lingue in modo naturale, come fossero tutte lingue madri, senza che ciò interferisca con lo sviluppo cognitivo o linguistico.

Le ricerche dimostrano che l’esposizione a un ambiente multilingue fin dall’infanzia favorisce l’acquisizione della capacità di comunicare in lingue diverse dalla propria e sviluppa abilità di lettura e scrittura sia nella lingua nativa sia in quelle straniere. Questo tipo di educazione stimola una maggiore flessibilità di pensiero e apre la mente a una comprensione più ampia delle diversità culturali.

In questo contesto si inserisce un’importante riflessione del grande umanista Erasmo da Rotterdam, che affermava: “Temo l’uomo di un solo libro”. Questa massima sottolinea il valore di una mente aperta e pronta a esplorare più prospettive, proprio come avviene attraverso il multilinguismo. Conoscere più lingue significa anche essere esposti a molteplici modi di pensare e di esprimersi, una condizione che arricchisce l’individuo e gli consente di affrontare le sfide con maggiore flessibilità e creatività.

JEAN-MICHEL ELOY (Université de Picardie Jules Verne)
"I vantaggi di una educazione multilingue e plurilingue"

L’apprendimento in una lingua minoritaria è fondamentale per preservare il patrimonio culturale e rafforzare l’identità delle comunità. Crescere parlando una lingua minoritaria e imparandone altre non ostacola lo sviluppo linguistico o cognitivo, ma lo potenzia. Studi dimostrano che vivere in un ambiente multilingue migliora la flessibilità mentale, la creatività e le capacità di problem-solving, offrendo una maggiore consapevolezza metalinguistica.

Le lingue minoritarie racchiudono tradizioni, valori e visioni uniche del mondo; tutelarle non è solo un atto culturale, ma una forma di inclusione e rispetto per la diversità. Educare i bambini a utilizzare più lingue, incluse quelle minoritarie, crea un forte legame con le radici culturali, senza compromettere l’apprendimento della lingua maggioritaria.
Il multilinguismo prepara a un mondo globale, favorendo apertura mentale e empatia, e trasformando le lingue in strumenti di connessione e comprensione interculturale.