Le mappe storiche, comprese quelle linguistiche, sono specchi del pensiero e dei pregiudizi del periodo in cui furono create. Non solo rappresentano la distribuzione geografica delle lingue, ma riflettono anche le percezioni politiche, sociali ed etniche del tempo. Per questo motivo, vanno interpretate con attenzione, considerando il contesto storico in cui sono state realizzate, poiché spesso non corrispondono alla realtà attuale e possono presentare una visione distorta o incompleta della diversità linguistica.